My Art for School: cinema e diritti umani. 15 maggio 2019
  • 15
  • 05

A febbraio 2019 è stato avviato il progetto “MyArt International Film Festival … for School”, promosso dall’Associazione Culturale Multietnica “La Kasbah” onlus, in collaborazione con l’IIS- IPSSS “LEONARDO DA VINCI”- ITAS “A. NITTI”,l’Istituto d’Istruzione Superiore “Lucrezia della Valle”,l’Associazione Mo.C.I. (Movimento Cooperazione Internazionale), la Società Cooperativa Sociale “Strade di Casa” onlus, l’Associazione Culturale Panafrica Cosenza e la casa di produzione cinematografica LAGO FILM SRL, ed è finanziato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola” (Azione C2 “Buone Pratiche, Rassegne e Festival), promosso dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dal MiBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali).

Lo scopo è di avvicinare gli studenti alle tematiche delle migrazioni forzate attraverso lo strumento della narrazione cinematografica. Il progetto è una naturale estensione, nei luoghi della formazione dei più giovani, del MYArt International Film Festival, festival cinematografico dedicato al tema dei diritti umani, con particolare attenzione al mondo delle migrazioni, dell’intercultura e dell’integrazione, che per la terza edizione del 2019 avrà luogo a Cosenza nel prossimo mese di novembre.

La prima azione ha visto l’organizzazione di laboratori di educazione all’immagine durante i quali è stato visionato un documento audiovisivo, accompagnato da una discussione, un’analisi approfondita del materiale proposto, sia sul fronte del messaggio che del linguaggio e della tecnica. In preparazione dei laboratori è stata effettuata una selezione di documentari brevi e cortometraggi realizzati da registi internazionali su temi relativi all’immigrazione, all’integrazione e agli scambi interculturali nell’area mediterranea.

Gli incontri sono stati organizzati nelle giornate del 2- 13 e 16 maggio 2019 presso gli istituti scolastici IPSSS “LEONARDO DA VINCI” – ITAS “A. NITTI” el’Istituto d’Istruzione Superiore “Lucrezia della Valle”, e hanno riscontrato un grande interesse da parte degli oltre 250 studenti che hanno partecipato. Gli studenti si sono mostrati particolarmente attenti e interessati ai prodotti audiovisivi visionati e alle tematiche affrontate. Inoltre un valore aggiunto è stato apportato dai testimoni privilegiati, rifugiati che vivono stabilmente in Italia, che hanno raccontato la propria esperienza di integrazione. Gli studenti sono stati attratti dagli aspetti biografici della narrazione: i motivi della migrazione forzata, le difficoltà e la durata del viaggio, i luoghi attraversati, la destinazione finale, l’attuale ruolo nella comunità che lo ha ospitato e la speranza di un ritorno nel Paese di origine.

A settembre continueranno le attività progettuali con altre azioni che vedranno gli studenti parte attiva nell’organizzazione e promozione della terza edizione del My Art International Film Festival e della sezione dedicata alle scuole, al fine di accrescerne le conoscenze e competenze sul cinema e l’audiovisivo. Inoltre i beneficiari parteciperanno alle proiezioni, in orario mattutino, del My Art International Film Festival… for school. Agli studenti sarà data la possibilità di confrontarsi con alcuni registi del panorama cinematografico nazionale e internazionale sui temi delle migrazioni forzate e dei diritti umani; nel corso delle matinée, tramite l’utilizzo di un’APP dedicata potranno, inoltre, votare il miglior cortometraggio in gara, che si aggiudicherà la menzione speciale “My Art for School“.

More News
  • 26 Apr 2017
  • 0
Evento speciale dedicato al docufilm di Gianfranco Pannone.
  • 9 Nov 2018
  • 0
Il MyArt Film Festival ha ottenuto il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. L’Unhcr ha infatti ritenuto il festival del cinema indipendente...
  • 1 Ott 2020
  • 0
Sono prorogate al 31 ottobre le iscrizioni alla quarta edizione del MyArt International Film Festival, il festival di cinema indipendente che si svolgerà a Cosenza...